Fast Food e Slow Food

Fast Food e Slow Food

Al giorno d'oggi si è persa l'abitudine di stare a tavola e fare dei pranzi e delle cene complete e molto lunghe,questo a causa della vita frenetica e super impegnata che la maggior parte di noi ha (causata dal lavoro, dallo studio ecc.) per questo si va sempre più diffondendo l'abitudine di mangiare fuori di casa, mangiare cibi già pronti e veloci. Spesso infatti non ci si può permettere di aspettare che vengano cucinati piatti più complessi e, soprattutto, non c'è il tempo di sedersi ad aspettare che questi vengano serviti.
Ecco che il Fast-Food risolve il problema. Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, patatine fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche, e suggerisce un buon uso di diverse salse, come la senape, la maionese ed il ketchup. Infine, oggi si possono trovare sul mercato italiano anche altri piatti veloci ispirati alla nostra cucina più tradizionale, in alternativa a quello classico dell'hamburgher e delle patatine con salse varie: una di queste sfiziose alternative, che esprime forse uno dei gusti più tipici della tradizione culinaria emiliana sono tortellini e lambrusco, ovvero "Tortellini fast-food". Il fast food è in genere caratterizzato da un costo relativamente modesto, dall'uniformità del servizio offerto, dalla diffusione dei punti vendita ed è talvolta scelto come pasto veloce da consumare nella pausa pranzo, ma è soprattutto tra i giovani e gli adolescenti che riscuote grosso successo. Il fast food è spesso considerato sinonimo di cattiva alimentazione, sia perché costituito da pasti consumati in fretta, anche in piedi o in auto, sia per l'insufficiente qualità e varietà degli ingredienti e per l'abbondanza di elementi fritti, grassi, salati e zuccherati; ma di per sè il fast food non ha nulla di negativo, lo è diventato da quando la qualità delle proposte è diventata pessima.
Naturalmente non tutti condividono questa tendenza, esiste infatti anche una filosofia di pensiero diversa che difende strenuamente la tavola e il gusto della convivialità, che apprezza la cucina più tradizionale e che vuole conservare il piacere legato al momento del mangiare bene, magari in compagnia. Il concetto di "Slow-Food" nasce in contrasto al modello alimentare del "Fast Food". Chi mangia slow non è necessariamente attento alle calorie, anzi lo stare molto a tavola, il promuovere il cibo come mezzo di aggregazione e come elemento che genera benessere non fa altro che spingere verso un consumo eccessivo che probabilmente è causa del sovrappeso più del fast food. Additare il fast food come un alimento troppo ricco di calorie e di grassi e quindi come una delle cause del sovrappeso è un errore. Basta valutare un qualunque piatto della cucina tradizionale per capire che a livello calorico siamo sullo stesso piano, se non peggio.
La soluzione al dilemma di mangiare fuori si risolve semplicemente adottando un criterio di scelta salutare e scegliendo di volta in volta se e cosa mangiare, tra le alternative possibili. La verità sta nel mezzo, ma soprattutto la fast life è dannosa solo per chi non la sa gestire... E non solo in campo alimentare!
Una ricetta semplice e veloce pronta in 10 minuti:
Omelette crudo e fontina, su letto di insalata.
[img src=/data/rubriche/o9hda3vwp5tfx76zd7bz1179229598.jpg alt=Immagine>
Ingredienti:
2 uova freschissime, sale, pepe, parmigiano grattugiato,3-4 fette di prosciutto crudo affettato finemente, fontina, insalata brasiliana dolce, 1 pomodoro grosso, 1 carota.
Preparazione:
Prendete un piatto e mettetevi le uova, un pizzico di sale e una manciata di pepe e una spolverata di parmiggiano.
Sbattete il tutto con una forchetta ma non troppo.
Nel frattempo fate fondere una noce di burro in un pentolino anti-aderente.
Quando si è sciolto completamente, aggiungete il composto di uova, fate rapprendere la frittatina, giratela facendo attenzione a non romperla, e appena girata ponete su metà di essa il prosciutto crudo, sopra la fontina e qualche foglia di insalata ben lavata, richiudete a metà la frittatina. Lasciate fondere il formaggio per pochi minuti. Lavate con cura l'insalata e il pomodoro e la carota tagliate e condite con olio, sale e aceto. Servite la vostra omelette calda sopra l'insalata che avete preparato.
Fonte:

Articoli correlati

Cucina

La Locanda dei Giurati - Como: carne alla brace e menu degustazione d'eccellenza

08/04/2024 | lorenzotiezzi

      alla locanda dei giurati di como sono disponibili diversi menu degustazione per un viaggio culinario d'eccellenza tra carni prelibate e piatti della tradizi...

424839 utenti registrati

17141097 messaggi scambiati

18951 utenti online

30188 visitatori online