
TORNA FIORELLA MANNOIA
-
28/11/2006 | sasha_82_
- 812
E' uscito il 10 Novembre il nuovo lavoro di colei che consideriamo la vera Signora della musica Italiana: Fiorella Mannoia. L'album si intitola Onda Tropicale (su etichetta Durlindana per la Sony Music).
In queste settimane chi tra noi è solito ascoltare la Radio, avrà notato la programmazione di un brano cantato in portoghese ed intitolato "Cravo e Canela". Si tratta del primo singolo estratto da "Onda Tropicale": il brano è cantato in coppia con Milton Nascimento e ci introduce ad una rappresentazione della tradizione musicale, l'arte e la cultura del Brasile visti, sentiti e vissuti direttamente da questa nostra grande artista a tutto tondo, sensibile ed eclettica.
Pregevolissima la scelta dei brani, che non è caduta sui soliti "classici stereotipati" legati ai ritmi della samba o della bossa-nova, ma che ritraggono veramente la storia, la tradizione ed il vissuto più intimo di questa Nazione. Impaccabili, poi, le interpretazioni della Mannoia che si è mirabilmente addentrata in quella che potremmo definire "l'anima" di ogni singolo pezzo, sia per i sei brani proposti in lingua originale (ovviamente il Portoghese) che per quelli tradotti e cantati in Italiano. In pratica l'unico pezzo davvero famoso a livello planetario (e forse un po' prevedibile) inserito in questo Album è "Mas, Que Nada" di Jorge Benjor (che qui duetta con Fiorella), portata al successo nel '66 da Sergio Mendes e, tra l'altro, riproposta proprio [img src=/data/rubriche/8gq0n0j53u4xgd9hg8wy1164722572.jpg alt=Immagine align=sx>quest'anno dallo stesso Mendes con i Black Eyed Peas.
Intervistata la Mannoia si è dimostrata emozionatissima all'idea di aver duettato assieme ad alcuni tra i più grandi ed affermati artisti carioca: tra questi citiamo, oltre a Milton Nascimento, anche Gilberto Gil, Chico Cesar, Djavan, Carlinhos Brown... Insomma una sorta di "Sancta Sanctorum" della musica Brasiliana! L'artista non ha nascosto l'entusiasmo di questa fantastica esperienza e la gioia di essere entrata in contatto con artisti tanto grandi quanto naturali, umani, umili e disponibili. In più, un altro degli aspetti che colpiscono maggiormente di "Onda Tropicale" è la capacità di rendere alla perfezione uno stato d'animo o un'emozione con la semplicità delle parole. Infatti, sebbene, come detto, alcuni pezzi siano stati interpretati nella loro lingua originale, durante il loro ascolto la certezza di rilassarsi ed abbandonarsi all'ascolto, godendo appieno delle emozioni e le atmosfere proposte, è garantita!
Da segnalare "Canzoni e Momenti" (che apre e chiude l'Album), un concentrato di emozioni e di parole nel quale Fiorella Mannoia ha dichiarato di identificarsi appieno, almeno per quanto riguarda il suo lavoro di cantante, "Senza un Frammento", struggente brano accompagnato da meravigliose chitarre acustiche che vede l'apporto vocale di Djavan e "Un Grande Abbraccio", ovvero il malinconico saluto di Gilberto Gil dedico al suo Paese prima di lasciarlo per un lungo periodo ai tempi della dittatura di Vargas.
Ricordando infine che a Gennaio inizierà il nuovo Tour di Fiorella Mannoia che prenderà il titolo da questo nuovo lavoro, qui di seguito riportiamo l'intera tracklist di "Onda Tropicale".
“Canzoni e Momenti” con Milton Nascimento
“13 di Maggio” con Caetano Veloso
“Cravo e Canela” con Milton Nascimento
“Dois Irmaos” con Chico Buarque
“Mama África” con Chico Cèsar
“Un Grande Abbraccio” con Gilberto Gil
“Senza un Frammento” con Djavan
“Kabula Lè Lè” con Carlinhos Brown
“Vivo!” con Lenine
“Mas, Que Nada” con Jorge Benjor
“A Felicidade” con Adriana Calcanhotto
“Canzoni e Momenti" (Reprise)
“Vivo!" solo Fiorella Mannoia (Bonus track)
In queste settimane chi tra noi è solito ascoltare la Radio, avrà notato la programmazione di un brano cantato in portoghese ed intitolato "Cravo e Canela". Si tratta del primo singolo estratto da "Onda Tropicale": il brano è cantato in coppia con Milton Nascimento e ci introduce ad una rappresentazione della tradizione musicale, l'arte e la cultura del Brasile visti, sentiti e vissuti direttamente da questa nostra grande artista a tutto tondo, sensibile ed eclettica.
Pregevolissima la scelta dei brani, che non è caduta sui soliti "classici stereotipati" legati ai ritmi della samba o della bossa-nova, ma che ritraggono veramente la storia, la tradizione ed il vissuto più intimo di questa Nazione. Impaccabili, poi, le interpretazioni della Mannoia che si è mirabilmente addentrata in quella che potremmo definire "l'anima" di ogni singolo pezzo, sia per i sei brani proposti in lingua originale (ovviamente il Portoghese) che per quelli tradotti e cantati in Italiano. In pratica l'unico pezzo davvero famoso a livello planetario (e forse un po' prevedibile) inserito in questo Album è "Mas, Que Nada" di Jorge Benjor (che qui duetta con Fiorella), portata al successo nel '66 da Sergio Mendes e, tra l'altro, riproposta proprio [img src=/data/rubriche/8gq0n0j53u4xgd9hg8wy1164722572.jpg alt=Immagine align=sx>quest'anno dallo stesso Mendes con i Black Eyed Peas.
Intervistata la Mannoia si è dimostrata emozionatissima all'idea di aver duettato assieme ad alcuni tra i più grandi ed affermati artisti carioca: tra questi citiamo, oltre a Milton Nascimento, anche Gilberto Gil, Chico Cesar, Djavan, Carlinhos Brown... Insomma una sorta di "Sancta Sanctorum" della musica Brasiliana! L'artista non ha nascosto l'entusiasmo di questa fantastica esperienza e la gioia di essere entrata in contatto con artisti tanto grandi quanto naturali, umani, umili e disponibili. In più, un altro degli aspetti che colpiscono maggiormente di "Onda Tropicale" è la capacità di rendere alla perfezione uno stato d'animo o un'emozione con la semplicità delle parole. Infatti, sebbene, come detto, alcuni pezzi siano stati interpretati nella loro lingua originale, durante il loro ascolto la certezza di rilassarsi ed abbandonarsi all'ascolto, godendo appieno delle emozioni e le atmosfere proposte, è garantita!
Da segnalare "Canzoni e Momenti" (che apre e chiude l'Album), un concentrato di emozioni e di parole nel quale Fiorella Mannoia ha dichiarato di identificarsi appieno, almeno per quanto riguarda il suo lavoro di cantante, "Senza un Frammento", struggente brano accompagnato da meravigliose chitarre acustiche che vede l'apporto vocale di Djavan e "Un Grande Abbraccio", ovvero il malinconico saluto di Gilberto Gil dedico al suo Paese prima di lasciarlo per un lungo periodo ai tempi della dittatura di Vargas.
Ricordando infine che a Gennaio inizierà il nuovo Tour di Fiorella Mannoia che prenderà il titolo da questo nuovo lavoro, qui di seguito riportiamo l'intera tracklist di "Onda Tropicale".
“Canzoni e Momenti” con Milton Nascimento
“13 di Maggio” con Caetano Veloso
“Cravo e Canela” con Milton Nascimento
“Dois Irmaos” con Chico Buarque
“Mama África” con Chico Cèsar
“Un Grande Abbraccio” con Gilberto Gil
“Senza un Frammento” con Djavan
“Kabula Lè Lè” con Carlinhos Brown
“Vivo!” con Lenine
“Mas, Que Nada” con Jorge Benjor
“A Felicidade” con Adriana Calcanhotto
“Canzoni e Momenti" (Reprise)
“Vivo!" solo Fiorella Mannoia (Bonus track)
Articoli correlati
“Iride”, il nuovo singolo di Stella
24/04/2025 | lorenzotiezzi
Si intitola “iride” (romantico ribelle / universal music italia) il nuovo singolo di stella, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 aprile. ...
Ben Dj, primavera di fuoco scatenata tra Papeete e Dubai
22/04/2025 | lorenzotiezzi
dopo pasqua e pasquetta in versilia, dopo qualche giorno di relax e musica al the beach luxury club di sharm el sheikh, in egitto, dove dove come sempre ha fatt...
24/4 IL RAP DI GUÈ FA BALLARE THE DESERT ARENA (SHARM)
22/04/2025 | lorenzotiezzi
guè, rapper protagonista recentemente anche a sanremo 2025, oltre che da sempre in ambito hip hop italiano con i suoi club dogo, il 24 aprile fa scaten...