Cala il sipario sulla storia del Numbertwo
-
24/01/2006 | fabiov
- 1901
Fonte il Mattino
di Annamaria Boniello
Cala il sipario sulla storia del Number Two: il giudice Di Mauro della seconda sezione della corte di appello di Napoli ha rigettato l'istanza di sospensione dello sgombero del locale notturno. Venerdì è la data fissata per il rilascio dell'immobile. Si chiude così una partita iniziata quindici anni fa e che nel tempo ha fatto registrare gli interventi di vip e vacanzieri famosi, di organizzazioni giovanili isolane e di tutto il popolo della notte che ha tentato di evitare la chiusura definitiva. Il night di via Camerelle, con i suoi circa sessanta anni di vita notturna, è stato un locale cult sin dal 1947, anno in cui aprì i battenti con la sigla Amici di Capri/Number Two; solo dagli Anni Cinquanta in poi è stato definitivamente chiamato Number Two. Nel piccolo locale si è intrattenuto tutto il jet-set passato per Capri: gente di spettacolo, ma anche politici e regnanti; di certo, chiunque amasse tirar tardi non poteva mancare di passare dal «localino» di via Camerelle. E sulla piccola pedana dell'orchestra hanno suonato Carosone, Mario Perrone, Renzo Arbore, Peppino di CAPRI e Van Wood, solo per nominarne qualcuno. Poi il Number Two è diventato discoteca e alla consolle, occupata dai dj Marcantonio e Luigi, sono arrivati a sorpresa perfino Puff Daddy e Dj Jaz, performance artistiche impensabili in altri night club di ogni parte del mondo ma che al Number Two diventavano naturali. Per questo motivo nessuno si è meravigliato di veder scendere in pista Naomi Campbell o altre bellissime top-model di passaggio a Capri. Il night ha avuto tra i gestori anche Ciro Faiella, zio di Peppino di Capri, che per lunghissimi anni ha diretto con estrema bravura il primo e unico - almeno negli anni del dopoguerra - locale di via Camerelle, facendone il punto di ritrovo più esclusivo del by-night. Tramontata l'epoca di Ciro Faiella arrivarono altre due o tre gestioni fino a quella di Pupa Ummarino, napoletana, che ridiede lustro al locale riportando nel Settanta lo smalto degli Anni Cinquanta. Attualmente il Number Two è gestito da due giovani, Massimo Celentano e Antonello Iuele; probabilmente saranno gli ultimi che potranno scrivere il loro nome nell'albo d'oro dei gestori del locale. Per saperlo bisognerà attendere l'udienza di appello che il giudice ha fissato per il 15 marzo.
di Annamaria Boniello
Cala il sipario sulla storia del Number Two: il giudice Di Mauro della seconda sezione della corte di appello di Napoli ha rigettato l'istanza di sospensione dello sgombero del locale notturno. Venerdì è la data fissata per il rilascio dell'immobile. Si chiude così una partita iniziata quindici anni fa e che nel tempo ha fatto registrare gli interventi di vip e vacanzieri famosi, di organizzazioni giovanili isolane e di tutto il popolo della notte che ha tentato di evitare la chiusura definitiva. Il night di via Camerelle, con i suoi circa sessanta anni di vita notturna, è stato un locale cult sin dal 1947, anno in cui aprì i battenti con la sigla Amici di Capri/Number Two; solo dagli Anni Cinquanta in poi è stato definitivamente chiamato Number Two. Nel piccolo locale si è intrattenuto tutto il jet-set passato per Capri: gente di spettacolo, ma anche politici e regnanti; di certo, chiunque amasse tirar tardi non poteva mancare di passare dal «localino» di via Camerelle. E sulla piccola pedana dell'orchestra hanno suonato Carosone, Mario Perrone, Renzo Arbore, Peppino di CAPRI e Van Wood, solo per nominarne qualcuno. Poi il Number Two è diventato discoteca e alla consolle, occupata dai dj Marcantonio e Luigi, sono arrivati a sorpresa perfino Puff Daddy e Dj Jaz, performance artistiche impensabili in altri night club di ogni parte del mondo ma che al Number Two diventavano naturali. Per questo motivo nessuno si è meravigliato di veder scendere in pista Naomi Campbell o altre bellissime top-model di passaggio a Capri. Il night ha avuto tra i gestori anche Ciro Faiella, zio di Peppino di Capri, che per lunghissimi anni ha diretto con estrema bravura il primo e unico - almeno negli anni del dopoguerra - locale di via Camerelle, facendone il punto di ritrovo più esclusivo del by-night. Tramontata l'epoca di Ciro Faiella arrivarono altre due o tre gestioni fino a quella di Pupa Ummarino, napoletana, che ridiede lustro al locale riportando nel Settanta lo smalto degli Anni Cinquanta. Attualmente il Number Two è gestito da due giovani, Massimo Celentano e Antonello Iuele; probabilmente saranno gli ultimi che potranno scrivere il loro nome nell'albo d'oro dei gestori del locale. Per saperlo bisognerà attendere l'udienza di appello che il giudice ha fissato per il 15 marzo.
Articoli correlati
“Iride”, il nuovo singolo di Stella
24/04/2025 | lorenzotiezzi
Si intitola “iride” (romantico ribelle / universal music italia) il nuovo singolo di stella, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 aprile. ...
Costez - Bergamo, un grande weekend: 24/4 Besame, 26/4 Mainstream con Francesca Toffanin e il sound di DR.Space e Nuelma
24/04/2025 | lorenzotiezzi
che succede tra il 24 ed il 26 aprile al costez - bergamo (telgate / grumello), in un lungo weekend di party? gli appuntamenti sono due e sono entrambi da ...
River House Club - Cremona: il 24 aprile 2025 si balla con Around the World party
24/04/2025 | lorenzotiezzi
river house club - cremona: il 24/4 ci si scatena con around the world party dalle 23 e 30 del 24 aprile 2025 fino a tarda notte, al river river house club...