Silvia Mezzanotte: con i Matia Bazar per “Dvd live 40th Anniversary Celebration” e da solista per “Rosso Mille Miglia"

Silvia Mezzanotte: con i Matia Bazar per “Dvd live 40th Anniversary Celebration” e da solista per “Rosso Mille Miglia"

Da ormai un decennio è Silvia Mezzanotte la super voce dei Matia Bazar. Dopo Antonella Ruggiero (la voce storica emigrata in territori più mistici), Laura Valente (la vedova Mango dai colori rock) e Roberta Faccani (l'inquieta cantattrice dalle tonalità dark), i Matia Bazar hanno ritrovato l'equilibrio artistico nella morbidezza vocale e nella statuaria femminilità della vocalist bolognese.
La formazione attuale della popolare band, che comprende Silvia Mezzanotte (voce), Giancarlo Golzi (batteria), Piero Cassano (chitarre e piano) e Fabio Perversi (tastiere), è da poco impegnata nella promozione radiotelevisiva di “Dvd Live 40th Anniversary Celebration”: un cofanetto che celebra i 40 anni di carriera dei Matia Bazar e che contiene un Cd live, la cui tracklist spazia da “Vacanze Romane” a “Brivido caldo”, un Dvd live con la visione dell'esecuzione live dei brani e, come se non bastasse, un Dvd extra con interviste inedite e backstage dei loro concerti in Italia, Europa, America Latina, Giappone e Russia.
L'ex corista di Laura Pausini e Francesco De Gregori, prosegue inoltre nella sua attività da solista. Oltre a riproporre lo spettacolo “Regine” - in cui omaggia le sue più amate voci femminili, da Liza Minnelli a Mina, da Edith Piaf a Mia Martini, da Sarah Vaughan a Maria Callas - svela in anteprima per NightGuide una sua nuova produzione. Si tratta di “Correre con te”, l'inedito che ha inciso per la colonna sonora del film “Rosso Mille Miglia”. La prima del film, che segna il debutto alla regia di Claudio Uberti, è prevista ad Expo 2015 nel mese di ottobre.
 
INTERVISTA:

Qual è il peccato peggiore per un musicista?
Scrivere musica per rispettare una scadenza... oppure arrendersi a chi gli dice: “Che mestiere fai?”. “Il musicista”... “Sì vabbè, ma poi che mestiere fai?”.
Che cosa ti fa ridere?
Vecchi programmi televisivi come "Noi no" con Mondaini/Vianello, oppure artisti del calibro di Totò o Troisi.
Poi la verità è che sono abituata a ridere molto, e molto anche di me... e un po' di sana autoironia in questo momento storico è fondamentale per la sopravvivenza.
Associa tre brani a tre stati d'animo.
“Almeno tu nell'universo” di Mia Martini: innamoramento;
“Sailing” di Cristopher Cross”: malinconia;
“September” degli Earth, Wind & Fire: felicità.
In che cosa credi?
Credo nell'esistenza di un'energia universale che chiamo Dio, ma che ognuno può chiamare a modo suo. Energia che trova la sua corrispondenza dentro di me, non fuori di me... Per questo rispettare me stessa, il mio corpo, il mio cervello e la mia anima e poi tutte le altre persone sono un modo per celebrare Dio.
Chi è il musicista più significativo di sempre?
Per me sono voci femminili:
Ella Fitzgerald
Diane Shuur
Maria Callas
Mina
Che cosa ti fa più paura?
L'aggressività latente... Trovo che il 90 per cento dei litigi avvenga per motivi inesistenti, dal traffico alla coda in posta... E mi chiedo cosa accadrebbe a queste stesse persone se si trovassero ad affrontare un problema reale... che so... come una malattia...
La musica svolge un ruolo sociale?
Sì. Ha la capacità di abbattere barriere e scaldare il cuore. Personalmente io vivo il canto in questa funzione... Potrò sembrare presuntuosa, ma è un modo diretto di emozionare raggiungendo l'anima, senza essere filtrati dal cervello... Un sacco di vantaggi
Qual è il tuo ricordo musicale più vecchio?
Risale a quando avevo 5 o 6 anni... Cominciavo a giocare con la mia voce e il mio primo 45 giri, nel mangiadischi, suonava "Solo tu"... insieme ad Heidi e ad una vecchia canzone di Rita Pavone... Profetico direi!
Qual è il rumore che ti disturba di più?
La musica ad alto volume in spiaggia... Amo moltissimo il mare e vorrei potermi collegare energeticamente con il suo respiro, ma spesso la musica ad alto volume me lo impedisce...
Inutile dire che la musica che amo di più è il silenzio...
Cosa non vorresti mai sentire alla radio o vedere in televisione?
Alla radio semplicemente non vorrei sentire brutte canzoni, ripetute all'esaurimento dai network per far credere che siano buona musica... La chiamo diseducazione musicale, e avviene sempre più spesso.
Alla tv non vorrei vedere volgarità e insulti tout court, costruiti per fare audience... ma il pubblico pare si affezioni alla patologia... e questa la chiamo diseducazione televisiva... Anche questa viene da molti anni praticata, con rigoroso rispetto della par condicio.

di Ugo Stomeo


Silvia Mezzanotte
Sito Ufficiale: www.silviamezzanotte.com
Pagina Facebook: www.facebook.com/pages/Silvia-Mezzanotte/67612636746?fref=nf

Matia Bazar
Sito Ufficiale: www.matiabazar.com
Pagina Facebook: www.facebook.com/pages/Matiabazarofficial/331235550258146?fref=nf
 

claudio uberti, matia bazar, rosso mille miglia, silvia mezzanotte

Articoli correlati

Interviste

Intervista ad Arturo Melillo, autore dell’opera “C’è un tempo per ogni cosa”.

27/03/2025 | Bookpress

Arturo melillo (roma, 1979) è un imprenditore, coach, insegnante, formatore e consulente aziendale. Specializzato nella crescita personale, supporta imprenditori e azien...

Interviste

Giovanni Riva, autore di “Game over! Come ho vinto la mia battaglia contro il gioco d’azzardo e come puoi farlo anche tu”.

06/02/2025 | Bookpress

Giovanni riva (milano, 1988) vive nella maremma toscana ed è stato impiegato, negli anni, in vari ruoli nel settore commerciale. La sua vera passione, tuttavia, è sempr...

Interviste

Intervista a Giovanni Viola, direttore dell’agenzia Diffondi Libro

04/02/2025 | Bookpress

Abbiamo incontrato giovanni viola, direttore dell'ufficio stampa per autori ed editori diffondi libro, agenzia di comunicazione e ufficio stampa, operativa dal 2020. Ne ...

424839 utenti registrati

17146637 messaggi scambiati

18946 utenti online

30182 visitatori online