
MUSICA INDIPENDENTE IN ITALIA Storia, etichette ed evoluzione di Chiara Caporicci
-
03/02/2011 | dogg
- 1624
"In questo libro ho cercato di comprendere il funzionamento del "mondo invisibile" della musica, soprattutto per favorire una maggiore conoscenza delle dinamiche del settore, un settore tanto ampio quanto oscuro e difficile.
Ho deciso di prendere in oggetto le etichette indipendenti perché ritengo che il loro modo di lavorare sia idealmente il modo corretto di promuovere e realizzare la musica" (Chiara Caporicci)
[img src=/data/rubriche/6d7ls74uypivncmp9l621296736758.jpg alt=Immagine>
Partendo da un'analisi della quota del mercato in cui operano le indie e da una loro breve storia, in questo libro sono descritte queste etichette e le loro caratteristiche distintive rispetto alle grandi case discografiche:
proprietà e struttura, rapporto con l'artista, distribuzione e rapporto con le major. L'analisi si avvale di una ricerca critica all'organizzazione del “sistema musica” in Italia, una piccola riflessione derivante dall'ascolto di molti musicisti e dalla consapevolezza dei grandi svantaggi del “mondo emergente”. Il tentativo è stato quello di comprendere questa confusa definizione di indipendenza partendo da uno studio sulla struttura e sull'evoluzione (o involuzione) del settore e dei soggetti che detengono gran parte del mercato, quelli che potremmo chiamare “soggetti visibili”: le major.
È questo il motivo per il quale questo libro inizia con un'analisi dei mutamenti storici della musica e della cultura giovanile, con un particolare riferimento alla musica di massa e alla popular music, concetti ampiamente delineati negli studi di Theodor W. Adorno, sociologo tedesco cui questo lavoro fa riferimento per evidenziare i fondamenti teorici della strategia operativa delle grandi multinazionali del disco. Le nuove tecnologie e un utilizzo sempre più ampio di internet hanno portato cambiamenti importanti a livello tecnico e nella fase di produzione di un disco, ma soprattutto si sono trasformati i modi di fruizione e di uso della musica stessa.
Il libro si conclude con l'osservazione di alcune esperienze particolari della musica indipendente in Italia, a partire dalla maggiore rassegna del settore
-
il MEI, Meeting degli Indipendenti - e da due differenti approcci culturali e sociali alla musica giovanile: il Collettivo Angelo Mai di Roma e il progetto "Violenza 124" creato dal musicista Niccolò Fabi.
BIOGRAFIA - L'AUTRICE
Chiara Caporicci è nata a Pioraco (MC) nel 1983. Dopo il diploma di Perito Commerciale, consegue la laurea triennale in Comunicazione di Massa e si iscrive a un corso dal taglio più economico, Comunicazione d'Impresa. A Parigi
- città che la segnerà per tutta la vita sia per il suo fascino estetico sia per l'idea di società comune - frequenta i corsi Erasmus. Quasi in procinto della discussione della tesi specialistica vince un master in Comunicazione sportiva e decide quindi di partire prima per un mese a Barcellona e poi per alcuni mesi a Torino per uno stage all'ufficio stampa del Centro Universitario Sportivo. Ha collaborato con l'emittente Radiophonica, una radio web universitaria dove si occupa di Indiegene Live, un programma settimanale dedicato alla musica indipendente e underground. Laureatasi con una tesi sul Collettivo Angelo Mai, oggi collabora stabilmente con il MEI, Meeting degli Indipendenti di Faenza.
ZONA 2010
pp. 98 - EURO 11
ISBN 978 88 6438 156 5
Articoli correlati
"Una vita contro la camorra", la vera storia di un testimone di giustizia di Paolo De Chiara
17/04/2025 | Bookpress
Genere: storia vera pagine: 330 prezzo: 22,00 isbn: 9788862723053 "una vita contro la camorra" di paolo de chiara è un libro che racconta la storia di giovanni falcon...
GIOVANNI COLANERI, ISABEL MINHÓS MARTINS, PINO PACE E ALLEGRA AGLIARDI VINCONO LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO PICCOLO GALILEO
24/02/2025 | lorenzotiezzi
i libri “blob”, “rotte del mare” e “prendere il sole, prendere aria” ricevono, tra oltre 100 opere candidate, il riconoscimento dedicato alla divulgazio...
Intervista a Raffaele Pietro Penza, autore del romanzo “Book Soul”.
12/12/2024 | Bookpress
Raffaele pietro penza è nato a cernusco sul naviglio nel 1976. Laureato in giurisprudenza, lavora nel settore della formazione professionale, aziendale e nei servizi al ...