YAMAHA R1 2007

YAMAHA R1 2007

[img src=/data/rubriche/7bxdi3pqk03iq9vs1g9b1181927815.jpg alt=Immagine>
Eccola qui la nuova R1 2007, regina del listino Yamaha e figlia della moto con cui Noriyuki Haga e Troy Corser lottano nel campionato del mondo Superbike.
Pur mantenendo un netto contatto estetico con il modello 2006, la Yamaha per la R1 2007 ha attuato una profonda innovazione tecnica.
Così dopo anni di propulsori a cinque valvole per cilindro la Yamaha ha abdicato in favore di una efficiente configurazione quattro valvole,infatti mantenere in vita i motori Genesis non aveva più senso, né dal punto di vista tecnico, né secondo i canoni del marketing.
La moto ora è più potente,più stabile e meno nervosa rispetto alla versione precedente ; insomma una temibile arma da pista ma anche una moto sufficientemente adatta all'uso stradale.
[img src=/data/rubriche/z88h2c5pcoam3ndx0vr91181927861.jpg alt=Immagine>
L'abitabilità in sella è simile al modello 2006, l'unica differenza riguarda i manubri lievemente più vicini alla sella,per via di piastre dall'avanzamento ridotto, ma parliamo di millimetri.
Migliorata invece la protezione aerodinamica grazie ad un leggero allungamento del cupolino
che ora protegge un pò di più il pilota.
Per quanto riguarda il propulsore la differenza rispetto alla versione precedente è notevole, infatti il lavoro fatto ad Iwata ha del tutto cambiato faccia all'erogazione della R1.
Se prima la moto accusava un evidente vuoto ai bassi regimi, adesso il mille a quattro valvole è nettamente più pieno fin da subito.
Tutto questo si traduce in una guida più efficace e meno stressante in quanto l'erogazione maggiormente lineare aiuta il pilota in ogni frangente.
In pista la R1 si conferma efficacissima con maggior stabilità a centro curva anche se a costo di una ciclistica leggermente meno reattiva e un po' più faticosa.
Il setting delle sospensioni è già adatto a tenere un buon ritmo in pista,visto che sia la forcella, sia il monoammortizzatore sono abbastanza frenanti, ma comunque sufficientemente scorrevoli.
Su strada è consigliabile sacrificare un pò di ciclistica in favore del comfort e ammorbidire leggermente i freni idraulici.
Così potremo utilizzare la moto quotidianamente senza affaticarci troppo; in città poi la carenatura meno estesa permette un buon scambio termico, il nuovo impianto frenante
con pinze radiali a sei pistoni svolge un lavoro egregio.
La potenza disponibile è tantissima, i 180 cavalli promessi si sentono tutti e bastano due dita per ottenere decelerazioni immediate.
In pista si riscontra la stessa prontezza di intervento, ma nelle staccate più violente bisogna tirare con forza la leva per sprigionare tutta la pressione frenante di cui l'impianto è capace.
Concludendo la corsa alle superprestazioni non si placa,e la Yamaha con la nuova R1 mette in campo una moto di altissima tecnologia.
Per poter sognare bastano € 14.195,00
[img src=/data/rubriche/fsol8ih26qh3z9z7m0ti1181927905.jpg alt=Immagine>
SCHEDA TECNICA YAMAHA YZF-R1:
CATEGORIA
SUPERSPORT
MODELLO
YZF-R1
MOTORE
4 TEMPI,4 CILINDRI IN LINEA INCLINATI IN AVANTI
RAFFREDDATO A LIQUIDO,DOHC, 20 VALVOLE
CILINDRATA
998cc
POTENZA MASSIMA
128,7 KW (175CV)
A 12.500 GIRI/MINUTO*
COPPIA MASSIMA
107,1 Nm (11Kg -m )
A 10.500 GIRI/MINUTO*
TRASMISSIONE/
TRASMISSIONE FINALE
6 MARCE IN PRESA COSTANTE
CATENA
PNEUMATICO
ANTERIORE
POSTERIORE
120/70 ZR17M/C (58W)
190/50 ZR17M/C (73W)
CAPACITA'
SERBATOIO
CARBURANTE
18 LITRI
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
ALTEZZA
ALT.SELLA(mm)
2.085
720
1.105
835
PESO A SECCO
173 Kg
* SENZA AIRBOX IN PRESSIONE
FIRMATO:ANGELA CORONELLI (ANGELS70)
Fonte:

424838 utenti registrati

17147798 messaggi scambiati

18938 utenti online

30168 visitatori online