Gli album italiani del 2014: i migliori VS i più venduti

Gli album italiani del 2014: i migliori VS i più venduti

Il boom di Vasco Rossi, del vinile e delle piattaforme streaming. Gli album migliori? Non sono i più venduti.
Il 2014 ha significato un sostanziale stallo dell'industria discografica italiana, ormai assestata ad una netto predominio della musica nostrana e ad una contenuta soglia di successo commerciale. Questo è il quadro che emerge dalle classifiche annuali "Top of the Music" FIMI-GfK, divulgate, anche in questo 2015, a metà gennaio.
Nello specifico il mercato discografico nei primi 9 mesi del 2014 è cresciuto del 5%, confermando per il terzo trimestre consecutivo un andamento positivo.
Se da un lato si registra un declino delle vendite del download (meno 19%) e, seppur lieve, del supporto fisico (meno 4%), dall'altro riaffiora il mercato del vecchio caro vinile (più 66%) e spadroneggia l'ascolto in streaming (più 89%).
Il trend di crescita del segmento digitale (più 20%), che traina su risultati positivi l'intero settore e rappresenta circa il 45% dei ricavi complessivi delle case discografiche, è dovuto proprio all'exploit dei servizi in abbonamento, quali ad esempio Spotify, Deezer, TIMmusic e Google Play, (più 109%) e dei servizi supportati dalla pubblicità, come YouTube e Vevo, (più 78%).
Sul gradino più alto del podio dei nuovi album bestseller assistiamo ad una curioso cambio di testimone tra rockstar emiliane, acerrime rivali. Il successo torna ad avere il volto storico di Vasco Rossi, che con "Sono innocente" conquista quattro dischi di platino per le 200 mila copie vendute, andando così a prendere il posto precedentemente occupato da Ligabue con "Mondovisione", album che però - grazie ad un anno aggiuntivo di promozione - passa in vantaggio con un distacco pari a tre dischi di platino in più, lievitando così ad un totale di 350 mila copie. Medaglia d'argento e di bronzo a chi ha invece ricondito le hit del loro passato prima di un lavoro interamente inedito: rispettivamente a Tiziano Ferro per il triplo platino di "TZN - The Best of Tiziano Ferro" e ai Modà per il doppio platino di "2004-2014 - L'originale".
Se si confronta la classifica di vendita del 2014 con quella dell'anno precedente, all'occhio balza un sostanziale assestamento delle tendenze, con scossoni sporadici e di lieve entità. I protagonisti, e in taluni casi addirittura gli album, rimangono pressoché invariati. Ad interessare questo fenomeno soprattutto le protagoniste femminili della canzone italiana. Gli acquirenti hanno infatti bocciato gli ultimi lavori di Arisa, reginetta di Sanremo, e delle tre ex star di X-Factor (Noemi, Giusy Ferreri e Chiara Galiazzo), spingendo ulteriormente in avanti gli album delle protagoniste dell'annata precedente. Giorgia, a quota doppio platino con "Senza Paura", primeggia nel recupero; seguono a ruota Laura Pausini (attestatasi al triplo platino con l'antologico giro di boa "20 - The Greatest Hits"), Elisa (doppio platino per "L'anima vola") e le due mine salentine, Alessandra Amoroso (doppio platino per "Amore puro") ed Emma (triplo platino per la riedizione "Schiena Vs Schiena").
Gli elementi di totale novità comunque non mancano e sono, come di consueto, equamente iniettati dai due talent-show antagonisti: Amici formato Maria De Filippi piazza ai vertici i Dear Jeack e Deborah Iurato, mentre X-Factor versione Sky risponde con il successo più meritato di Lorenzo Fragola e Madh.
Un vero e proprio cambiamento dei gusti dell'italiano medio - ancora troppo pilotato verso il basso da radio, tv e major - è molto lontano. Eppure qualcosa di nuovo lentamente si muove. Di album interessanti targati 2014 ce ne sono stati tanti: da "A ritrovar bellezza" Diodato a "Secondo Rubino" di Renzo Rubino, da "Malìe" di Rachele Andrioli & Rocco Nigro a "Un vecchio noir" di Dajana, da "Vico Sferracavalli 16" di Michele Cortese a "Le cose belle" di Filippo Graziani. Passati sì in sordina ma che il tempo, si spera, porterà a galla intensificandone l'intrinseca lucentezza. A recuperarli e collocarli nella giusta vetrina, vale a dire quella degli album migliori dell'anno, per ora ci pensa il sottoscritto con un confronto tra quantità e qualità. Parametri che, come si sa, difficilmente possono concedersi il lusso di viaggiare su un unico binario; a meno che non trovino la giusta velocità - quella intermedia - e si avvalgano di una spinta promozionale considerevole. Questo è il caso dei Subsonica e del trio formato da Fabi, Gazzè e Silvestri (unici artisti presenti sia nella classifica di vendita sia in quella di qualità).
I 25 album di qualità (Best) che seguono, suddivisi in 5 categorie (album maschile, album femminile, album di band/duo, album di debutto, album antologico) sono confrontabili con i 25 più venduti (Bestseller), considerando le medesime categorie di riferimento.
 
Miglior album maschile:
1. MICHELE CORTESE "VICO SFERRACAVALLI 16" (Sunshade/Self)
2. RENZO RUBINO "SECONDO RUBINO" (Warner)
3. ATTILIO FONTANA "FORMAGGIO" (Senza Dubbi/Tycaua)
4. BRUNORI SAS "VOL. 3 - IL CAMMINO DI SANTIAGO IN TAXI" (Picicca Dischi/Sony)
5. DENTE "ALMANACCO DEL GIORNO PRIMA" (Pastiglie di Giuseppe Peveri/Sony)
Album maschile più venduto:
1. VASCO ROSSI "SONO INNOCENTE" (Capitol/Universal)
2. BIAGIO ANTONACCI "L'AMORE COMPORTA" (Iris/Sony)
3. LIGABUE "MONDOVISIONE" (Zoo Aperto/Warner)
4. FEDEZ "POP-HOOLISTA" (Newtopia/Sony)
5. FRANCESCO RENGA "TEMPO REALE" (RCA Label Group/RLG/Sony)
Miglior album femminile:
1. DAJANA "UN VECCHIO NOIR" (Isola degli Artisti)
2. TOSCA "IL SUONO DELLA VOCE" (Sony Classical)
3. NADA "OCCUPO POCO SPAZIO" (Santeria/Audioglobe)
4. ALICE "WEEKEND" (Arecibo)
5. SUSANNA PARIGI "APNEA" (103 Edizioni Musicali)
Album femminile più venduto:
1. GIORGIA "SENZA PAURA" (Microphonica/Sony)
2. ELISA "L'ANIMA VOLA" (Sugar)
3. ALESSANDRA AMOROSO "AMORE PURO" (Sony)
4. EMMA "SCHIENA VS SCHIENA" (Universal)
5. ARISA "SE VEDO TE" (Warner)
Miglior album di band/duo:
1. RACHELE ANDRIOLI & ROCCO NIGRO "MALIE" (Dodicilune)
2. THEGIORNALISTI "FUORICAMPO" (Foolica)
3. EGOKID "TROPPA GENTE SU QUESTO PIANETA" (Novunque/Self)
4. NICCOLò FABI / DANIELE SILVESTRI / MAX GAZZè "IL PADRONE DELLA FESTA" (Sony/Universal)
5. SUBSONICA "UNA NAVE IN UNA FORESTA" (Universal)
Album di band/duo più venduto:
1. MODà "MODà 2004-2014" (Ultrasuoni)
2. DEAR JACK "DOMANI E' UN ALTRO FILM" (Baraonda)
3. NICCOLò FABI / DANIELE SILVESTRI / MAX GAZZè "IL PADRONE DELLA FESTA" (Sony/Universal)
4. MODà "GIOIA... NON È MAI ABBASTANZA!" (Ultrasuoni)
5. SUBSONICA "UNA NAVE IN UNA FORESTA" (Universal)
Miglior album di debutto:
1. FILIPPO GRAZIANI "LE COSE BELLE" (Officine Pan Idler/Warner)
2. WOW "AMORE" (Don't Panic!)
3. MANUPUMA "MANUPUMA" (Universal)
4. LA RAPPRESENTANTE DI LISTA "(PER LA) VIA DI CASA" (Garrincha)
5. LEVANTE "MANUALE DISTRUZIONE" (Inri/Carosello)
Album di debutto più venduto:
1. DEAR JACK "DOMANI E' UN ALTRO FILM" (Baraonda)
2. DEBORAH IURATO "DEBORAH IURATO" (Columbia/Sony)
3. ROCCO HUNT "'A VERITA'" (Epic/Sony)
4. LORENZO FRAGOLA "LORENZO FRAGOLA" (RCA/Sony)
5. MADH "SAYONARA" (RCA/Sony)
Miglior album antologico:
1. DIODATO "A RITROVAR BELLEZZA" (Le Narcisse/Sony)
2. MANGO "L'AMORE È INVISIBILE" (Sony)
3. FABIO CINTI "TUTTO T'ORNA" (Mescal/Self)
4. AMEDEO MINGHI "SUONI TRA IERI E DOMANI" (Nar International)
5. ROSSANA CASALE "IL SIGNOR G. E L'AMORE" (Coop Zenart)
Album antologico più venduto:
1. TIZIANO FERRO "TZN - THE BEST OF TIZIANO FERRO" (Capitol/Universal)
2. MODà "MODà 2004-2014" (Ultrasuoni)
3. GIANNA NANNINI "HITALIA" (RCA/Sony)
4. FRANCESCO DE GREGORI "VIVAVOCE" (Caravan/Sony)
5. LAURA PAUSINI "20 THE GREATEST HITS" (Warner)
 
di Ugo Stomeo
Fonte: www.fimi.it
Prossimamente approfondimenti sui 25 album migliori, sui 25 più venduti e sui flop inaspettati del 2014.

2014, album, alessandra amoroso, alice, amedeo minghi, amici di maria, arisa, attilio fontana, dajana d'ippolito, dear jack, diodato, egokid, ELISA, emma marrone, fabio cinti, filippo graziani, fimi, giorgia, la rappresentante di lista, laura pausini, ligabue, lorenzo fragola, mango, manupuma, michele cortese, migliori, Modà, nada, rachele andrioli, renzo rubino, rossana casale, streaming, subsonica, susanna parigi, thegiornalisti, tiziano ferro, tosca, ugo stomeo, Vasco Rossi, vendite, wow, x-factor

Articoli correlati

Musica

Surfin’ bird” (Maninalto!), il nuovo singolo dei The Hormonauts

29/04/2025 | lorenzotiezzi

 da venerdì 2 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutti i digital stores stores “surfin' bird” (maninalto!), il nuovo singolo dei the hormona...

Musica

Costez - Bergamo: il 30/4 si festeggia con FNKY. Poi due closing party infuocati 

29/04/2025 | lorenzotiezzi

      al costez - bergamo, a telgate, il 30 aprile 2025 si festeggiano 12 anni di fnky, storico party open bar perfetto per chiudere alla grande uno dei mesi sim...

Musica

Ben Dj: a Dubai protagonista dei party al top

29/04/2025 | lorenzotiezzi

    cittadino del (bel) mondo e milanese d'adozione, ben dj non si ferma proprio mai. Dopo tanti dj set tra tutta italia (tra cui l'1 maggio al papeete beach) e sha...

424838 utenti registrati

17140927 messaggi scambiati

18938 utenti online

30168 visitatori online