SANTI DIMITRI, DA GALATINA LA NUOVA CANTINA DI VINCENZO VALLONE E FIGLI AD ANTENNA SUD

SANTI DIMITRI, DA GALATINA LA NUOVA CANTINA DI VINCENZO VALLONE E FIGLI AD ANTENNA SUD

Le telecamere di Sommelier questo venerdì sono tornate nel Salento, a Galatina, nella terra del negramaro dove, nella cantina Santi Dimitri di Vincenzo Vallone e figli, oltre alla valorizzazione del primitivo (con lo Sharav, significa “vento d'Oriente”), viene riscoperto un vitigno diffuso in Irpinia e presente in Puglia, il fiano (con il Ruah, significa “brezza”). Con un piccolo mistero, è presente nei luoghi che attraversò il grande imperatore Federico II. Vincenzo Vallone con i suoi figli Carlo e Augusto ridà vigore alle produzioni enologiche della zona con una cantina nuova disegnata dall'architetto Luca Scacchetti. Nella barricaia con roccia a vista, l'enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi ci parla dei vitigni e annuncia un nuovo vino, il Margìa, dal gusto internazionale taglio bordolese (merlot e cabernet sauvignon) e l'intramontabile negramaro.
Poi c'è da ricordare, fuori dalla cronaca giornalistica di una giornata indimenticabile anche la Signora Vallone: grandissima ospitalità, esemplare come i vini che l'azienda produce. Non dimenticheremo mai i carciofi fritti. Mai mangiati così. Santi Dimitri da visitare, in particolare la sera del 27 maggio per un evento jazz fuori dalle righe, nell'uliveto secolare. Ci saremo.
Dimitri, Demetrio
Nome slavo, mitologico, antichissimo. Deriva da "Demetrios" che a sua volta deriva da "Démeter", una delle grandi dee greche, dea della fertilità della terra e archetipo dell'amore materno. Il mito narra che Demetra per riavere la figlia Persefone, rapita dal dio degli inferi Ade, dispensa ogni anno a primavera fecondità alla terra e abbondanza nei raccolti. Il nome è composto da "de" (terra) e "méter" (madre) e significa appunto " terra madre". Dimitri significa dunque "colui che è sacro alla Madre Terra".
Nel 1996 Vincenzo Vallone ha creato Santi Dimitri quale prosecuzione dell'antica azienda agricola di famiglia. Santi Dimitri è suddivisa in tre corpi fondiari, due in agro di Galatina e uno in agro di Cutrofiano, per complessivi 121 ettari suddivisi in 60 ettari di vigneto, 18 di oliveto, 34 di seminativo e 9 di bosco originario degli antichi lecceti salentini.
«Da allora - dice Vincenzo Vallone - ci siamo dedicati al recupero di varietà autoctone ed alla sperimentazione di nuove selezioni varietali in campo viticolo, olivicolo e cerealicolo.
Siamo un'azienda verticale che si prefigge di trasformare e commercializzare solo uve e olive prodotte in azienda e sottoposte ad un accurata selezione in base a precisi piani di produzione.
I vitigni coltivati sono: Primitivo, Negroamaro (selezione aziendale), Aleatico, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco, Fiano, Chardonnay.
Nel settore olivicolo abbiamo introdotto la cultivar FS17 (detta anche “Favolosa”), le cui peculiarità sono lo sviluppo contenuto e l'idoneità all'allevamento ad alta densità a monocono. Il suo olio si caratterizza per un profumo gradevolmente fresco con note erbacee e caratteristiche nutrizionali di rilievo»
Questo ed altro in Sommelier in compagnia del nostro enogiornalista e sommelier Eustachio Cazzorla, questo venerdì, solo su Antenna Sud, alle 12.30, 16.00, 23.45 e sabato notte alle 3.45. Martedì a mezzanotte.
“SOMMELIER” di Antenna Sud
Ideato e condotto da: Eustachio Cazzorla, Sommelier Ais e giornalista del settore food & beverage.
Regia: Michele Ventrella
Montaggio: Enzo Canta - Riprese: Loredana De Marzo
Realizzazione: Studio 2 - Produzione: Edivision
APPUNTAMENTI -
- Senza sosta le serate a tema organizzate dalla Delegazione Ais di Brindisi nel ristorante Torre S. Giacomo di San Vito dei Normanni. Sono sempre di sabato secondo questo programma: 1 aprile serata Piemontese, 8 aprile Ligure, 15 aprile Sarda, 22 aprile Friulana, 29 aprile Toscana bis, 6 maggio Romana, 13 maggio Pesce Azzurro, 20 maggio dei Frumenti, 27 maggio Vegetariana. (Info 333.4219161; 0831.966984).
- degustazione organizzata dalla Delegazione AIS Bari dal titolo "ITALIA - GERMANIA 4-3". RIESLING A CONFRONTO. (RICOMINCIA LA SFIDA). La degustazione si terrà presso Villa degli Arcieri. Giovedì 25 maggio. Ore 20,30.
- Venerdì 26 maggio, alle 20.00, Ristorante Tenuta Moreno: “Formaggi, miele, salumi e vini del territorio”. Relatori Dott. Angelo Costantini e Dott.ssa Giuditta Cantoro (Info 333.4219161).
Fonte:

Articoli correlati

Arte e spettacolo

#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità

31/03/2025 | lorenzotiezzi

#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità   la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...

Arte e spettacolo

MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano

27/03/2025 | lorenzotiezzi

    andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025.   musa è un mostramento, la dimensione sinergi...

Arte e spettacolo

, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”

04/03/2025 | lorenzotiezzi

Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...

424835 utenti registrati

17139343 messaggi scambiati

18929 utenti online

30154 visitatori online