[img src=/data/rubriche/k7ap0wjhehvsl4t1xwxn.jpg alt=Immagine>
Nel 1999 fu presentata come il "piccolo genio": piccola fuori ma grande dentro, spaziosa e sicura come nessuna nella categoria, di grande qualità e dinamicità. Uno slogan riproposto per la Yaris di 2a generazione, visto che l'intento dei progettisti Toyota è stato quello di rinnovare quei concetti, peraltro apprezzati da 1,2 milioni di europei, un terzo dei quali italiani. Quelle stesse doti sono state ulteriormente rafforzate, vista la sicurezza maggiore che deriva dalla scocca più rigida e dal pianale tutto nuovo, con sospensioni rinnovate e un miglior comportamento stradale. Ma la nuova Yaris si presenta sul mercato anche ricchissima, in grado di far saltare la media di dotazioni di categoria: 9 airbag di serie (incluso quello per le ginocchia), pneumatici 185/60 R 15, retrovisori esterni a regolazione elettrica, sistema audio-CD con 4 altoparlanti.
[img src=/data/rubriche/4mfdc2zipwt5cooirfgb.jpg alt=Immagine>
Sull'allestimento Sol il plus di climatizzatore manuale, comandi audio sul volante e un impianto CD/MP3/WMA con 6 altoparlanti. Optional sulla Yaris Sol un pacchetto che include climatizzatore automatico, Smart Entry & Start, cerchi in lega da 15". La Yaris II è lunga 3,75 metri, 11 cm in più della precedente, ma ben 9 cm sono di passo, ciò che ha aumentato la spaziosità interna dell'auto e regalato 4,5 cm di distanza tra i sedili anteriori e posteriori. È anche più larga e più alta, e dimostra un look decisamente dinamico, merito in particolare della linea arcuata della fiancata e della speciale nervatura sul cofano. Il muso più alto rispetto alla generazione attuale non soddisfa forse l'estetica della vettura (perde in slancio), ma risponde alle nuove normative per la protezione pedoni. Già detto della buona abitabilità interna, la nuova Yaris mantiene il design pulito e funzionale della plancia e del cruscotto, ma le molte plastiche impiegate non lasciano trasparire del tutto la proverbiale qualità Toyota. Resta elevato il comfort, con più vani a bordo per gli oggetti e ben 17 litri di capacità solo nel cruscotto. Grazie al sistema "Easy Flat" di abbattimento del sedile posteriore, il bagagliaio della Yaris II ospita fino a 737 litri ed il piano di carico è lungo 53,5 cm, + 13 cm sulla versione attuale. Particolare impegno è stato messo nella riduzione del rumore e delle vibrazioni a bordo, con l'adozione di nuove cerniere e doppie guarnizioni per tutte le portiere. I motori rappresentano poi un tris d'assi della city car Toyota. Il più innovativo è forse il 3 cilindri 1.0 VVT-i da 69 CV, leggerissimo (67 kg) e con la più alta potenza specifica nella categoria. Per avere potenze analoghe, le rivali o hanno motori 4 cilindri o cilindrate superiori al litro. Stessa tecnologia della fasatura variabile VVT-i per la 1.3 da 87 CV, mentre l'offerta diesel è rappresentata dall'ottimo e generoso 1.4 D-4D da 90 CV. Questi ultimi due propulsori dispongono a richiesta del cambio manuale robotizzato M-MT. Immutate le doti stradali, con ABS, EBD e Brake Assist di serie, opzionale VSC e TRC. Il raggio di sterzata di 4,7 metri migliora ulteriormente dai precedenti 4,9 metri.
[img src=/data/rubriche/np73z7fz2wb1bsv3jwzk.jpg alt=Immagine>
