[img src=/data/rubriche/ddac0astf36vlbj2e6qk.jpg alt=Immagine>
Un nuovo telaio a traliccio vestito da una linea snella, asciutta, ricercata e aggressiva. E' la Ducati Hypermotard 1000: la nuova concept destinata ai tratti misti più arditi, ai tornanti e, perché no, al traffico cittadino. Arriverà nel 2007.
Essenziale e snella spicca per i due convogliatori anteriori e la sella generosa che agevolerà gli spostamenti del pilota. Il telaietto posteriore è in alluminio dalle raffinate saldature.
Il parafango anteriore, modernissimo, è ridotto al minimo e dal disegno affilato.
Posteriormente c'è il doppio terminale di scarico. Molto particolare anche il gruppo ottico posteriore.
[img src=/data/rubriche/4do8f9qbtnajqn4wx5rv.jpg alt=Immagine>
Il motore è il bicilindrico a V 2 valvole raffreddato ad aria della Multistrada. Il forcellone posteriore è monobraccio. La forcella a steli rovesciati vede un freno a disco singolo con pinza radiale.
A Borgo Panigale dichiarano 100 CV per 175 kg di peso.
[img src=/data/rubriche/g6hfwx8j3vzfvwdxlzth.jpg alt=Immagine>
Monster S4Rs
[img src=/data/rubriche/m7sbq6032vm0gu8w6y7f.jpg alt=Immagine>
Il motore Testastretta a 4 valvole di derivazione Superbike spinge la nuda più cattiva di Borgo Panigale. 130 CV per 177 kg i suoi numeri vitali. 14.500 euro chiavi in mano per averla.
Chi pensa che la Monster abbia fatto il suo tempo dovrà arrendersi di fronte all'ennesima versione di questa fortunatissima naked. Non solo le hanno messo il motore più arrabbiato della produzione Ducati: l'hanno anche rivista nelle sospensioni sostituendo le Showa con le raffinateÖhlins (forcella a steli rovesciati da 43 mm di ø e monoammortizzatore pluriregolabile con serbatoio separato.
[img src=/data/rubriche/74bnlee5o87q3bcwkr72.jpg alt=Immagine>
Immutato, invece, il telaio a traliccio.
A rendere più cattiva la S4Rs contribuisce anche la scelta di accorciarle i rapporti grazie alla corona con tre denti in più.
Novità anche per il sistema frenante Brembo: doppio disco semi flottante da 320 mm ø a pinza a 4 pistoncini davanti e disco da 245 mm ø a due pistoncini al posteriore.
A conti fatti costa 2.000 euro in più della S4R.
Nella foto in basso una versione equipaggiata con le parti speciali del catalogo Ducati Performance.
[img src=/data/rubriche/12321i66juvoocf67hjz.jpg alt=Immagine>
