
TORNANO GLI HOOVERPHONIC CON IL NUOVO SINGOLO 'DON'T THINK, PRIMO SINGOLO DAL PROSSIMO ALBUM IN USCITA NEL 2024
-
26/03/2023 | dl
- 5785
A distanza di due anni dall'ultimo album Hidden Stories (Universal, 2021), il lavoro che sanciva il rientro nella band di Geike Arnaert, la loro cantante storica, Don't Think (Sony Music) segna il ritorno sulle scene internazionali degli Hooverphonic, tra i nomi più acclamati della scena dream pop europea.
Il nuovo singolo della band esplosa in Italia nel 2000 con Mad About You seduce ancora una volta svelando anche un loro lato ironico. Don't Think prende forma da una strumentale creata da Luca Chiaravalli, amico, direttore d'orchestra e produttore della band, in seguito trasformata dagli Hooverphonic in un irresistibile flusso di suoni (con la voce del padre di Luca). L'umorismo è presente anche nel testo della canzone, come se la vita della Arnaert dipendesse da alcune frasi che sta interpretando.
Da oltre 25 anni, la band formata da Alex Callier (autore/produttore) e Raymond Geerts (chitarrista) si è evoluta dal trip hop cupo del debutto nel 1996 a un suono più caldo e orchestrale, psichedelico e pop-oriented, affascinante colonna sonora di un film immaginario.
Gli Hooverphonic girano ancora il mondo con una solida reputazione dal vivo e hit che scaldano cuore e mente come 2Wicky, Eden, Mad About You, Anger Never Dies, Amalfi, Badaboum e Romantic. Molti loro brani sono finiti nelle colonne sonore di film e serie tv influenti come Stealing Beauty, CSI e il recente successo di Netflix The Umbrella Academy.
Il nuovo singolo della band esplosa in Italia nel 2000 con Mad About You seduce ancora una volta svelando anche un loro lato ironico. Don't Think prende forma da una strumentale creata da Luca Chiaravalli, amico, direttore d'orchestra e produttore della band, in seguito trasformata dagli Hooverphonic in un irresistibile flusso di suoni (con la voce del padre di Luca). L'umorismo è presente anche nel testo della canzone, come se la vita della Arnaert dipendesse da alcune frasi che sta interpretando.
Da oltre 25 anni, la band formata da Alex Callier (autore/produttore) e Raymond Geerts (chitarrista) si è evoluta dal trip hop cupo del debutto nel 1996 a un suono più caldo e orchestrale, psichedelico e pop-oriented, affascinante colonna sonora di un film immaginario.
Gli Hooverphonic girano ancora il mondo con una solida reputazione dal vivo e hit che scaldano cuore e mente come 2Wicky, Eden, Mad About You, Anger Never Dies, Amalfi, Badaboum e Romantic. Molti loro brani sono finiti nelle colonne sonore di film e serie tv influenti come Stealing Beauty, CSI e il recente successo di Netflix The Umbrella Academy.
Articoli correlati
Nuestro Tiempo, il nuovo singolo de La Scelta
24/05/2025 | lorenzotiezzi
Alcune canzoni non appartengono a un'epoca precisa. Hanno il respiro lungo, il passo lento di chi resta, anche quando il mondo cambia. Nel 2008 il nostro tempo arrivav...
La primavera è funky house, con Acetone e con il suono di Nari, Dj Michelle, Steve Tosi
23/05/2025 | lorenzotiezzi
la primavera 2025 è decisamente funky house, in tutto il mondo. Grazie ad acetone, label italiana in forte crescita nel mondo, grazie prima di tutto al sound e...
MOLO - Brescia, il mese di maggio si chiude in bellezza: 90 Wonderland il 30 e N4C il 31/5
22/05/2025 | lorenzotiezzi
venerdì 30 maggio è la volta al molo - brescia di 90 wonderland (nella foto). Come suggerisce già il nome, è una notte che propone un paradiso estivo pe...