
FRANCESCA DELLA MONICA e MARIA PAIATO, gio 17 e ven 18/3 Teatro delle Arti Lastra a Signa (Fi)
-
16/03/2016 | luigirizzo
- 2009
Francesca Della Monica e Maria Paiato
al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Giovedì 17 marzo la vocalist con Gian Mario Conti nel concerto scenico "Il segno tra poesia e musica"
Venerdì 18 marzo Maria Paiato è Auxilio Lacouture nel monologo "Amuleto", dal romanzo di Roberto Bolaño
Giovedì 17 marzo 2016 ore 21 - biglietti 10/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
IL SEGNO TRA POESIA E MUSICA
concerto scenico
FRANCESCA DELLA MONICA voce e pianoforte
GIAN MARIO CONTI arpa armonica flauto percussioni
in collaborazione con la Compagnia Lombardi Tiezzi
Con la presenza degli allievi del seminario "La voce nella dimensione gestuale
e performativa" condotto da Francesca della Monica
Un'esplorazione nella terra di confine tra suono, parola e gesto.
Il concerto scenico "Il segno tra poesia e musica" che vede protagonisti la formidabile vocalist e esperta di tecnica vocale Francesca Della Monica e il polistrumentista e attore Gian Mario Conti, giovedì 17 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 (biglietti 10/8 euro), attraversa i territori della poesia sperimentale nelle scritture dei grandi autori del novecento - Thomas Stearns Eliot, Ezra Pound, James Joyce, Dylan Thomas, Edward Estlin Cummings - che concepirono e declinarono la fonè nel campo della verbalità e dell'extraverbalità.
Il concerto segna il loro incontro con la scrittura sonora di altrettanti maestri della nuova musica quali John Cage, Virgil Thomson, Sylvano Bussotti, Luciano Berio, che seppero traghettare l'esperienza concertistica nell'ambito teatrale e performativo.
La performance include inoltre partiture di Meredith Monk e di compositori del gruppo Fluxus, scritte per essere eseguite in contesti performativi anche da non musicisti e non cantanti a cui prenderanno parte i partecipanti al seminario "la voce nella dimensione gestuale e performativa"" condotto da Francesca della Monica: Stefano Algerini, Fabrizio Bertelli, Fausto Berti, Giovanna Braschi, Manuela Critelli, Angelo Degennaro, Gianna Deidda, Fiamma Dini, Monica Fabbri, Silvia Fabiani, Rosanna Gentili, Gianna Giotti, Giacomo Gosti, Giovanna Grassi, Angela Manetti, Silvia Moneti, Alba Nerucci, Mimmo Nuovo, Renata Sardi, Marco Ventrice, Matteo Zoppi.
Venerdì 18 marzo 2016 - ore 21 - biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Archètipo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Maria Paiato
AMULETO
di Roberto Bolaño
traduzione Ilide Carmignani
regia Riccardo Massai
Auxilio Lacouture rimase chiusa per dodici giorni nei bagni dell'Università di Città del Messico, mentre professori e studenti venivano portati via dai reparti antisommossa della polizia, nel settembre 1968.
Da qui parte lo scrittore cileno Roberto Bolaño, da un personaggio che si autoproclama "madre della poesia messicana", per raccontare nel suo "Amuleto" il difficile rapporto tra potere e cultura, tra la Storia e le storie. E parte di qui il regista Riccardo Massai, che affida all'istrionica Maria Paiato il non facile compito di accompagnare gli spettatori in un monologo a più voci, in scena venerdì 18 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 - biglietti 15/13/10 euro) nell'ambito della stagione 2015/2016 realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
L'io narrante della donna dialoga con poeti, artisti ed intellettuali ma anche madri in attesa di un ritorno, donne in cerca dell'amore ancor prima che di un ideale. Sullo sfondo di un'America Latina in cui i giovani cercano la rivoluzione per tornare irrimediabilmente diversi, Auxilio/Paiato offre la sua composta fisicità al dolore come all'ironia, sempre fedele al testo, fedele soprattutto alla sua filosofia.
Da quel bagno e in quei dodici giorni, Auxilio incontra fantasmi e azzarda sofferte premonizioni, come una Cassandra condannata al Sapere. Realtà e fantasia si intrecciano nella migliore tradizione latino-americana, le notti nei caffè della capitale si susseguono alle giornate trascorse tra mille espedienti. Fino all'epilogo che va oltre tutto questo, una visione apocalittica eppur segnata dalla speranza.
La regia è volta ad un rispetto assoluto del testo. Riccardo Massai (per anni assistente di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano) dirige Maria Paiato riservando particolare attenzione alla biografia sotterranea dell'autore, che percorre tutto il racconto, e che fornisce un doppio spessore rendendo poeticamente necessaria la vicenda.
Produzione Archètipo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
APERITIVO TEATRALE - Per chi lo desidera alle ore 20 il Teatro delle Arti propone l'Aperitivo teatrale con buffet e drink a 6 euro.
Guarda il trailer dello spettacolo
https://www.youtube.com/watch?v=880VJJPRQT4
Biglietti 17 marzo "Il segno tra poesia e musica"
Posto unico intero 10 euro - ridotto 8 euro
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2014/2015
Biglietti 18 marzo "Amuleto"
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (10 euro ridotto under 21)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2014/2015
Info e prevendite
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Orari biglietteria: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film
al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Giovedì 17 marzo la vocalist con Gian Mario Conti nel concerto scenico "Il segno tra poesia e musica"
Venerdì 18 marzo Maria Paiato è Auxilio Lacouture nel monologo "Amuleto", dal romanzo di Roberto Bolaño
Giovedì 17 marzo 2016 ore 21 - biglietti 10/8 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
IL SEGNO TRA POESIA E MUSICA
concerto scenico
FRANCESCA DELLA MONICA voce e pianoforte
GIAN MARIO CONTI arpa armonica flauto percussioni
in collaborazione con la Compagnia Lombardi Tiezzi
Con la presenza degli allievi del seminario "La voce nella dimensione gestuale
e performativa" condotto da Francesca della Monica
Un'esplorazione nella terra di confine tra suono, parola e gesto.
Il concerto scenico "Il segno tra poesia e musica" che vede protagonisti la formidabile vocalist e esperta di tecnica vocale Francesca Della Monica e il polistrumentista e attore Gian Mario Conti, giovedì 17 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 (biglietti 10/8 euro), attraversa i territori della poesia sperimentale nelle scritture dei grandi autori del novecento - Thomas Stearns Eliot, Ezra Pound, James Joyce, Dylan Thomas, Edward Estlin Cummings - che concepirono e declinarono la fonè nel campo della verbalità e dell'extraverbalità.
Il concerto segna il loro incontro con la scrittura sonora di altrettanti maestri della nuova musica quali John Cage, Virgil Thomson, Sylvano Bussotti, Luciano Berio, che seppero traghettare l'esperienza concertistica nell'ambito teatrale e performativo.
La performance include inoltre partiture di Meredith Monk e di compositori del gruppo Fluxus, scritte per essere eseguite in contesti performativi anche da non musicisti e non cantanti a cui prenderanno parte i partecipanti al seminario "la voce nella dimensione gestuale e performativa"" condotto da Francesca della Monica: Stefano Algerini, Fabrizio Bertelli, Fausto Berti, Giovanna Braschi, Manuela Critelli, Angelo Degennaro, Gianna Deidda, Fiamma Dini, Monica Fabbri, Silvia Fabiani, Rosanna Gentili, Gianna Giotti, Giacomo Gosti, Giovanna Grassi, Angela Manetti, Silvia Moneti, Alba Nerucci, Mimmo Nuovo, Renata Sardi, Marco Ventrice, Matteo Zoppi.
Venerdì 18 marzo 2016 - ore 21 - biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Archètipo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Maria Paiato
AMULETO
di Roberto Bolaño
traduzione Ilide Carmignani
regia Riccardo Massai
Auxilio Lacouture rimase chiusa per dodici giorni nei bagni dell'Università di Città del Messico, mentre professori e studenti venivano portati via dai reparti antisommossa della polizia, nel settembre 1968.
Da qui parte lo scrittore cileno Roberto Bolaño, da un personaggio che si autoproclama "madre della poesia messicana", per raccontare nel suo "Amuleto" il difficile rapporto tra potere e cultura, tra la Storia e le storie. E parte di qui il regista Riccardo Massai, che affida all'istrionica Maria Paiato il non facile compito di accompagnare gli spettatori in un monologo a più voci, in scena venerdì 18 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21 - biglietti 15/13/10 euro) nell'ambito della stagione 2015/2016 realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
L'io narrante della donna dialoga con poeti, artisti ed intellettuali ma anche madri in attesa di un ritorno, donne in cerca dell'amore ancor prima che di un ideale. Sullo sfondo di un'America Latina in cui i giovani cercano la rivoluzione per tornare irrimediabilmente diversi, Auxilio/Paiato offre la sua composta fisicità al dolore come all'ironia, sempre fedele al testo, fedele soprattutto alla sua filosofia.
Da quel bagno e in quei dodici giorni, Auxilio incontra fantasmi e azzarda sofferte premonizioni, come una Cassandra condannata al Sapere. Realtà e fantasia si intrecciano nella migliore tradizione latino-americana, le notti nei caffè della capitale si susseguono alle giornate trascorse tra mille espedienti. Fino all'epilogo che va oltre tutto questo, una visione apocalittica eppur segnata dalla speranza.
La regia è volta ad un rispetto assoluto del testo. Riccardo Massai (per anni assistente di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano) dirige Maria Paiato riservando particolare attenzione alla biografia sotterranea dell'autore, che percorre tutto il racconto, e che fornisce un doppio spessore rendendo poeticamente necessaria la vicenda.
Produzione Archètipo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
APERITIVO TEATRALE - Per chi lo desidera alle ore 20 il Teatro delle Arti propone l'Aperitivo teatrale con buffet e drink a 6 euro.
Guarda il trailer dello spettacolo
https://www.youtube.com/watch?v=880VJJPRQT4
Biglietti 17 marzo "Il segno tra poesia e musica"
Posto unico intero 10 euro - ridotto 8 euro
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2014/2015
Biglietti 18 marzo "Amuleto"
Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (10 euro ridotto under 21)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2014/2015
Info e prevendite
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Orari biglietteria: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...