Dance to the drop - ballando fino alla ripartenza, una campagna video dedicata all'industria dei Festival
-
27/05/2020 | luigirizzo
- 3979
Dance to the drop
ballando fino alla ripartenza
#dancetogetheragain
Link al video → https://www.youtube.com/watch?v=QJ17cZGZzGI
Link al download → https://bit.ly/DanceToTheDropDownload
Al via la campagna video no profit per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle difficoltà dell'industria dei Festival e del clubbing, duramente colpita dalla crisi del Covid-19.
Un video racconto emozionale che parla a nome di tutti i lavoratori della scena musicale. All'iniziativa, che parte dall'Italia, hanno aderito più di 150 soggetti in tutto il mondo, tra festival, club, agenzie, artisti, pr, partner tecnici, promoter, influencer e filmmaker.
Gli organizzatori: “Con questo video vogliamo dar voce all'intera filiera, urgono indicazioni chiare su come e quando poter ripartire, nel frattempo ci siamo attivati per supportare la campagna di crowdfunding Spotify COVID-19 Music Relief, che in Italia sostiene il fondo COVID-19 di Music Innovation Hub promosso da FIMI. Lo scopo è quello di aiutare concretamente musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale”.
“La senti? Dalle antiche alle moderne tribù, la musica è sempre stata la risposta. Ti schiarisce la mente. Ti rende coraggioso. Eccitato così tanto che non riesci a stare fermo. Il ballo è un linguaggio universale. L'espressione della tua anima. Assenza di coscienza. Pura libertà. È il nostro modo di essere connessi quando siamo disconnessi. Da noi stessi e dagli altri”.
Inizia con queste parole “Dance to the drop”, il video racconto realizzato con le immagini di Festival e club sparsi in oltre 25 paesi del mondo, la maggior parte delle quali filmate da tre studi creativi attivi in questo ambito: Elephant Studio (Firenze), AlmaVisual (Montevideo) e Vita Pictura (Tallin).
“Dance to The Drop”, online sul sito www.dancetothedrop.com e su tutti i social ad esso collegati è un filmato che rivolge la sua attenzione sull'industria dei Festival e del clubbing, duramente colpita dalla crisi del Covid-19.
Il video include emozionanti scene di festival e di eventi notturni, immagini che parlano da sole esprimendo il perché amiamo ballare e perché la musica è così importante per noi. Lo scopo è ricordare allo spettatore come ci si sente a far parte di una comunità.
All'iniziativa, che parte dall'Italia, hanno aderito più di 150 soggetti in tutto il mondo, tra festival, club, agenzie, artisti, pr, partner tecnici, promoter, influencer e filmmaker.
“Con questo video vogliamo dar voce all'intera filiera, urgono indicazioni chiare su come e quando poter ripartire - affermano gli organizzatori - queste immagini che vi mostriamo sono la prova che il ballo è un linguaggio a sé stante, che esprime sentimenti. I lavoratori di questo settore offrono al pubblico l'opportunità di sentirsi liberi e distanti dai problemi sociali / economici / politici / personali, attraverso la musica e il ballo. Comunicare questo messaggio per noi è fondamentale. La produzione musicale e gli eventi annessi non sono solo un lavoro, ma fanno parte della vita di tutti i cittadini. In questo momento di stallo e di attesa, mentre in molti di noi stanno proponendo delle soluzioni, cercando di interagire in modo costruttivo con le istituzioni, vogliamo indirizzare l'attenzione del pubblico anche ad un crowdfunding interamente dedicata all'industria musicale”.
L'iniziativa a cui si fa riferimento si chiama COVID-19 Music Relief di Spotify e sostiene il fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub - promosso da FIMI, in partnership con AFI, Assomusica, NUOVOIMAIE, PMI e in collaborazione con Milano Music Week - a supporto di musicisti e professionisti del settore musicale.
Info, criteri di ammissione, esclusione e priorità sono disponibili al link www.musicinnovationhub.org/progetti/covid-19-sosteniamo-la-musica.
Oltre che con le donazioni, sarà possibile partecipare alla campagna “Dance to the drop” inviando un video ad un'apposita casella email includendo il messaggio “We will dance together again” nella propria lingua (istruzioni su www.dancetothedrop.com).
I video saranno successivamente uplodati sul profilo instagram dell'iniziativa nelle prossime settimane (www.instagram.com/dancetothedrop).
ballando fino alla ripartenza
#dancetogetheragain
Link al video → https://www.youtube.com/watch?v=QJ17cZGZzGI
Link al download → https://bit.ly/DanceToTheDropDownload
Al via la campagna video no profit per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle difficoltà dell'industria dei Festival e del clubbing, duramente colpita dalla crisi del Covid-19.
Un video racconto emozionale che parla a nome di tutti i lavoratori della scena musicale. All'iniziativa, che parte dall'Italia, hanno aderito più di 150 soggetti in tutto il mondo, tra festival, club, agenzie, artisti, pr, partner tecnici, promoter, influencer e filmmaker.
Gli organizzatori: “Con questo video vogliamo dar voce all'intera filiera, urgono indicazioni chiare su come e quando poter ripartire, nel frattempo ci siamo attivati per supportare la campagna di crowdfunding Spotify COVID-19 Music Relief, che in Italia sostiene il fondo COVID-19 di Music Innovation Hub promosso da FIMI. Lo scopo è quello di aiutare concretamente musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale”.
“La senti? Dalle antiche alle moderne tribù, la musica è sempre stata la risposta. Ti schiarisce la mente. Ti rende coraggioso. Eccitato così tanto che non riesci a stare fermo. Il ballo è un linguaggio universale. L'espressione della tua anima. Assenza di coscienza. Pura libertà. È il nostro modo di essere connessi quando siamo disconnessi. Da noi stessi e dagli altri”.
Inizia con queste parole “Dance to the drop”, il video racconto realizzato con le immagini di Festival e club sparsi in oltre 25 paesi del mondo, la maggior parte delle quali filmate da tre studi creativi attivi in questo ambito: Elephant Studio (Firenze), AlmaVisual (Montevideo) e Vita Pictura (Tallin).
“Dance to The Drop”, online sul sito www.dancetothedrop.com e su tutti i social ad esso collegati è un filmato che rivolge la sua attenzione sull'industria dei Festival e del clubbing, duramente colpita dalla crisi del Covid-19.
Il video include emozionanti scene di festival e di eventi notturni, immagini che parlano da sole esprimendo il perché amiamo ballare e perché la musica è così importante per noi. Lo scopo è ricordare allo spettatore come ci si sente a far parte di una comunità.
All'iniziativa, che parte dall'Italia, hanno aderito più di 150 soggetti in tutto il mondo, tra festival, club, agenzie, artisti, pr, partner tecnici, promoter, influencer e filmmaker.
“Con questo video vogliamo dar voce all'intera filiera, urgono indicazioni chiare su come e quando poter ripartire - affermano gli organizzatori - queste immagini che vi mostriamo sono la prova che il ballo è un linguaggio a sé stante, che esprime sentimenti. I lavoratori di questo settore offrono al pubblico l'opportunità di sentirsi liberi e distanti dai problemi sociali / economici / politici / personali, attraverso la musica e il ballo. Comunicare questo messaggio per noi è fondamentale. La produzione musicale e gli eventi annessi non sono solo un lavoro, ma fanno parte della vita di tutti i cittadini. In questo momento di stallo e di attesa, mentre in molti di noi stanno proponendo delle soluzioni, cercando di interagire in modo costruttivo con le istituzioni, vogliamo indirizzare l'attenzione del pubblico anche ad un crowdfunding interamente dedicata all'industria musicale”.
L'iniziativa a cui si fa riferimento si chiama COVID-19 Music Relief di Spotify e sostiene il fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub - promosso da FIMI, in partnership con AFI, Assomusica, NUOVOIMAIE, PMI e in collaborazione con Milano Music Week - a supporto di musicisti e professionisti del settore musicale.
Info, criteri di ammissione, esclusione e priorità sono disponibili al link www.musicinnovationhub.org/progetti/covid-19-sosteniamo-la-musica.
Oltre che con le donazioni, sarà possibile partecipare alla campagna “Dance to the drop” inviando un video ad un'apposita casella email includendo il messaggio “We will dance together again” nella propria lingua (istruzioni su www.dancetothedrop.com).
I video saranno successivamente uplodati sul profilo instagram dell'iniziativa nelle prossime settimane (www.instagram.com/dancetothedrop).
Articoli correlati
Hype - Castelvolturno (CE), l’1 novembre una notte con una line-up elettronica stellare: Francesco Squillante, Marco Tropeano, R
30/10/2025 | lorenzotiezzi
l'hype di castelvolturno inaugura novembre con una line-up elettronica stellare per gli amanti della musica elettronica. Al mixer l'1 novembre si alternano fran...
UMM Red riparte con Techne dalla forza dell'underground
29/10/2025 | lorenzotiezzi
techne è il nuovo direttore artistico di umm red, lo spazio sperimentale e underground di underground music movement. Umm red, ovviamente, è rossa. Perché ...
Alessandro Br1: un album afrohouse e tanti DJ set per muoversi a tempo
29/10/2025 | lorenzotiezzi
alessandro br1 è lavoro su un album solista dal sound afrohouse. Questo dj e produttore musicale italiano è ormai da tempo tra i protagonisti della scena ...


