
LARS ROCK FEST 2019 I Cloud Nothings sono il primo headliner annunciato
-
18/03/2019 | luigirizzo
- 3174
Torna il LARS ROCK FEST, a Chiusi Scalo (SI) dal 5 al 7 Luglio 2019 come sempre ad ingresso libero
I primi headliner annunciati del LARS ROCK FEST 2019 per il sabato 6 luglio, sono i Cloud Nothings da Cleveland (USA), che arrivano in Italia per presentare l'ultimo lavoro "Last Building Burning", un album che ha confermato il quartetto come una delle band rock and roll più interessanti e significative dell'ultima decade. Registrato in soli otto giorni nello studio texano Sonic Ranch con il produttore Randall Dunn(Sunn O, Wolves In The Throne Room, Boris).
Lars Rock Fest è un festival gratuito di musica indipendente che compie nel 2019 il suo ottavo anno di vita. Nato nel 2012 si rafforza nel 2014 con la costituzione dell'associazione culturale artistica "GEC - Gruppo Effetti Collaterali”, che si propone lo scopo di coltivare e diffondere la passione per la cultura musicale e per la cultura indipendente nel suo complesso.
Fin dalla sua prima edizione il festival ha puntato su scelte musicali attente al panorama alternativo internazionale contemporaneo, senza dimenticare nomi storici spesso presenti in esclusiva nazionale. Tra le band salite sul palco del festival in questi primi sette anni ricordiamo Wire, Gang of Four, The Pop Group, Public Service Broadcasting, Japandroids, Unknown Mortal Orchestra, Protomartyr e molti altri.
Il GEC promuove ed organizza eventi ed iniziative di vario genere, anche collaborando con enti ed altre associazioni: concerti, presentazioni editoriali, reading, proiezioni, rassegne cinematografiche, mostre, seminari, performance artistiche. Tra queste attività principali troviamo anche la rassegna GEC&Book, che nel 2018 all'interno del Lars Rock Fest ha dato vita all'edizione Zero di Open Book, festival dell'editoria in ogni sua forma indipendente.
Il progetto Lars Rock Fest, quindi, non si esaurisce “solamente” con l'aspetto musicale: una serie di eventi “collaterali” stimolanti e creativi, adatti ad ogni età, alcuni pensati anche per i piccolissimi, riempiono le giornate e gli spazi del festival. Laboratori di riciclo, di fai da te, di cucina, lezioni di yoga, letture musicali, presentazioni di libri, giochi di gruppo, mostre fotografiche, esposizioni, live painting, performance artistiche, workshop, degustazioni con i produttori locali: i pomeriggi che precedono i concerti offrono tanto da fare e da vedere. Lo scopo ultimo è quello di rendere il festival un'esperienza vivibile, accogliente ed inclusiva per tutti e di valorizzare il territorio in maniera costruttiva.
www.facebook.com/LarsRockFest/
I primi headliner annunciati del LARS ROCK FEST 2019 per il sabato 6 luglio, sono i Cloud Nothings da Cleveland (USA), che arrivano in Italia per presentare l'ultimo lavoro "Last Building Burning", un album che ha confermato il quartetto come una delle band rock and roll più interessanti e significative dell'ultima decade. Registrato in soli otto giorni nello studio texano Sonic Ranch con il produttore Randall Dunn(Sunn O, Wolves In The Throne Room, Boris).
Lars Rock Fest è un festival gratuito di musica indipendente che compie nel 2019 il suo ottavo anno di vita. Nato nel 2012 si rafforza nel 2014 con la costituzione dell'associazione culturale artistica "GEC - Gruppo Effetti Collaterali”, che si propone lo scopo di coltivare e diffondere la passione per la cultura musicale e per la cultura indipendente nel suo complesso.
Fin dalla sua prima edizione il festival ha puntato su scelte musicali attente al panorama alternativo internazionale contemporaneo, senza dimenticare nomi storici spesso presenti in esclusiva nazionale. Tra le band salite sul palco del festival in questi primi sette anni ricordiamo Wire, Gang of Four, The Pop Group, Public Service Broadcasting, Japandroids, Unknown Mortal Orchestra, Protomartyr e molti altri.
Il GEC promuove ed organizza eventi ed iniziative di vario genere, anche collaborando con enti ed altre associazioni: concerti, presentazioni editoriali, reading, proiezioni, rassegne cinematografiche, mostre, seminari, performance artistiche. Tra queste attività principali troviamo anche la rassegna GEC&Book, che nel 2018 all'interno del Lars Rock Fest ha dato vita all'edizione Zero di Open Book, festival dell'editoria in ogni sua forma indipendente.
Il progetto Lars Rock Fest, quindi, non si esaurisce “solamente” con l'aspetto musicale: una serie di eventi “collaterali” stimolanti e creativi, adatti ad ogni età, alcuni pensati anche per i piccolissimi, riempiono le giornate e gli spazi del festival. Laboratori di riciclo, di fai da te, di cucina, lezioni di yoga, letture musicali, presentazioni di libri, giochi di gruppo, mostre fotografiche, esposizioni, live painting, performance artistiche, workshop, degustazioni con i produttori locali: i pomeriggi che precedono i concerti offrono tanto da fare e da vedere. Lo scopo ultimo è quello di rendere il festival un'esperienza vivibile, accogliente ed inclusiva per tutti e di valorizzare il territorio in maniera costruttiva.
www.facebook.com/LarsRockFest/
Articoli correlati
13/09 Manda Moor – Groove Factory fa ballare Bolgia Summer Garden
09/09/2025 | lorenzotiezzi
sabato 13 settembre 2025 al bolgia di bergamo arriva manda moor, ovvero si continua a ballare con i protagonisti della scena elettronica internazionale. Il to...
LADY-J, la finale della seconda edizione del talent che celebra il talento delle DJ di domani, è il 17/9 al Justme Milano
09/09/2025 | lorenzotiezzi
la finale dell'edizione 2025 di lady-j, il talent tour pensato per supportare le dj del futuro, le protagoniste della scena della scena musicale di domani, pren...
Bonfire Market
09/09/2025 | CarolinaElle
Al via sabato 13 e domenica 14 settembre la terza edizione di bonfire market, l'evento gratuito che unisce artigianato, creatività e comunità sostenibile. Dopo le prece...